mettere

mettere
mét·te·re
v.tr. e intr. (io métto) FO
1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell'armadio, mettere l'auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco
Sinonimi: collocare, disporre, sistemare.
Contrari: levare, togliere.
2. v.tr., disporre in una determinata posizione, far assumere un certo ordine: mettere inclinato, di traverso; mettere i libri in fila, i numeri in colonna
Sinonimi: disporre, porre.
3a. v.tr., forma costrutti verbali con sostantivi preceduti spec. dalla prep. in: mettere in bella copia uno scritto, mettere in primo piano; mettere in ordine, in disordine | colloq., tradurre: mettere in francese
3b. v.tr., introduce subordinate infinitive: mettere ad asciugare, a cuocere
4. v.tr., applicare: mettere il francobollo su una cartolina | apporre: mettere una firma, un visto
5. v.tr., aggiungere un ingrediente: mettere la noce moscata nel purè, metti lo zucchero nel caffè
6. v.tr., versare: mettere l'acqua nella brocca
7. v.tr., inserire in uno scritto, in un discorso e sim.: qui metterei una virgola
Contrari: levare, togliere.
8. v.tr., appoggiare, posare: guarda dove metti i piedi
9. v.tr., far entrare, inserire, infilare: mettere la chiave nella toppa | conficcare: mettere un chiodo nel muro
Sinonimi: infilare, inserire.
Contrari: estrarre.
10. v.tr., indossare: mettere un vestito nuovo, mettiti la giacca perché fa freddo
Sinonimi: infilare.
Contrari: levare, togliere.
11. v.tr., appendere, attaccare: mettere un poster sulla parete, devo mettere le tende
Sinonimi: attaccare.
Contrari: levare, staccare, togliere.
12. v.tr., installare: devo mettere il telefono, stanno mettendo l'ascensore
13. v.tr., far entrare in funzione, azionare un congegno e sim.: mettere gli abbaglianti | ingranare: mettere la prima, la retromarcia
Sinonimi: azionare.
14. v.tr., far spuntare: l'albero mette le foglie
15. v.tr., infondere, suscitare: mettere allegria, malinconia, paura; una persona che mette il buonumore
Sinonimi: causare, ispirare, suscitare.
16. v.tr., sistemare, collocare qcn. in un luogo determinato: mettere qcn. a capotavola, vi metto nella camera dell'ultimo piano | spec. seguito da a o in, ridurre in una determinata condizione o stato d'animo: mettere in carcere il colpevole, mettere a riposo, mettere a proprio agio, l'ho messo fuori combattimento; mettere in ansia, in agitazione, in imbarazzo
Sinonimi: collocare.
17. v.tr., assegnare, destinare a un incarico, a una funzione: mettere come responsabile, è stato messo nell'ufficio vendite; mettere a capo, alla direzione dell'azienda
18. v.tr., supporre, ammettere: mettiamo che non sia d'accordo, metti che non abbia detto la verità | in loc.pragm., vuoi mettere?, per esprimere l'indiscutibile superiorità di qcs. | come la mettiamo?, per sollecitare da qcn. una risposta, una soluzione a un problema
Sinonimi: ammettere, ipotizzare.
19. v.tr., versare una somma di denaro: abbiamo messo diecimila a testa; depositare: mettere i soldi in banca | fissare a un determinato prezzo: il mio fruttivendolo mette le pesche a duemila lire al chilo
20. v.tr., imporre, stabilire in forza di un'autorità: mettere una tassa, un tributo
Sinonimi: stabilire.
21. v.tr., frapporre: mettere difficoltà, ostacoli
22. v.tr., impiegare, impegnare: mettere tutte le proprie energie in un progetto
Sinonimi: impegnare.
23. v.tr., unito a particelle clitiche forma costrutti verbali: mettercela tutta, impegnarsi a fondo, fare ogni sforzo per ottenere un risultato | metterci la firma, accogliere o immaginare una possibilità con entusiasmo: «Vorresti diventare un attore?» «Ci metterei la firma»
24. v.intr. (avere) CO sboccare: la viuzza mette nella piazza | sfociare: il fiume mette nel Po
Sinonimi: condurre, finire, immettere | finire.
\
DATA: sec. XIII.
ETIMO: lat. mĭttĕre "mandare".
NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. misi, mettesti, mise, misero e nel p.pass. 3messo .
POLIREMATICHE:
mettere a confronto: loc.v. CO
mettere a contributo: loc.v. BU
mettere acqua nel vino: loc.v. CO
mettere a dieta: loc.v. CO
mettere a dimora: loc.v. TS agr.
mettere a disposizione: loc.v. CO
mettere a ferro e fuoco: loc.v. CO
mettere a frutto: loc.v. CO
mettere a fuoco: loc.v. CO
mettere a fuoco e fiamme: loc.v. CO
mettere ai voti: loc.v. CO
mettere a lato: loc.v. TS sport
mettere al bando: loc.v. CO
mettere al corrente: loc.v. CO
mettere a letto: loc.v. CO
mettere al guinzaglio: loc.v. CO
mettere alla carretta: loc.v. BU
mettere alla gogna: loc.v. CO
mettere alla, in berlina: loc.v. CO
mettere alla porta: loc.v. CO
mettere alla prova: loc.v. CO
mettere alla sbarra: loc.v. CO
mettere alle calcagna: loc.v. CO
mettere alle corde: loc.v. CO
mettere alle costole: loc.v. CO
mettere all'indice: loc.v. CO
mettere all'uscio: loc.v. CO
mettere al mondo: loc.v. CO
mettere al muro: loc.v. CO
mettere al palo: loc.v. CO
mettere al tappeto: loc.v. TS sport
mettere a massa: loc.v. TS elettr.
mettere a morte: loc.v. CO
mettere a nudo: loc.v. CO
mettere a parte: loc.v. CO
mettere a posto: loc.v. CO
mettere a profitto: loc.v. CO
mettere a punto: loc.v.
mettere a registro: loc.v. TS tipogr.
mettere a repentaglio: loc.v. CO
mettere a rischio: loc.v. CO
mettere a sacco: loc.v. CO
mettere a segno: loc.v. CO
mettere a soqquadro: loc.v. CO
mettere a tacere: loc.v. CO
mettere a terra: loc.v.
mettere avanti: loc.v. CO
mettere a verbale: loc.v. CO
mettere bene: loc.v. CO
mettere bocca: loc.v. CO
mettere cervello: loc.v. CO
mettere conto: loc.v. BU
mettere da parte: loc.v. CO
mettere fine: loc.v. CO
mettere fuori legge: loc.v. CO
mettere giù: loc.v. CO
mettere giudizio: loc.v. CO
mettere gli occhi addosso: loc.v. CO
mettere gli occhi su: loc.v. CO
mettere i bastoni tra le ruote: loc.v. CO
mettere i brividi: loc.v. CO
mettere i denti: loc.v. CO
mettere il bavaglio: loc.v. CO
mettere il becco: loc.v. CO
mettere il carro davanti ai buoi: loc.v. CO
mettere il caso: loc.v. CO
mettere il dito nella, sulla piaga: loc.v. CO
mettere il laccio al collo: loc.v. CO
mettere il lupo nell'ovile: loc.v. CO
mettere il muso: loc.v. CO
mettere il naso: loc.v. CO
mettere il naso fuori: loc.v. CO
mettere il piede in fallo: loc.v. CO
mettere in atto: loc.v. CO
mettere in ballo: loc.v. CO
mettere in barzelletta: loc.v. CO
mettere in bocca: loc.v. CO
mettere in buona luce: loc.v. CO
mettere in caldo: loc.v. CO
mettere in campo: loc.v. CO
mettere in carica: loc.v. CO
mettere in carta: loc.v. CO
mettere in castello: loc.v. LE
mettere in castigo: loc.v. CO
mettere in cattiva luce: loc.v. CO
mettere in chiaro: loc.v. CO
mettere incinta: loc.v. CO
mettere in circolazione: loc.v.
mettere in commercio: loc.v. CO
mettere in condizione: loc.v. CO
mettere in corpo: loc.v. CO
mettere in crisi: loc.v. CO
mettere in croce: loc.v. CO
mettere in difficoltà: loc.v. CO
mettere in discussione: loc.v. CO
mettere in dubbio: loc.v. CO
mettere in evidenza: loc.v. CO
mettere in fase: loc.v. TS tecn.
mettere in forse: loc.v. CO
mettere in frigorifero: loc.v. CO
mettere in fuga: loc.v. CO
mettere in ginocchio: loc.v. CO
mettere in gioco: loc.v. CO
mettere in giro: loc.v. CO
mettere in guardia: loc.v. CO
mettere in libertà: loc.v. CO
mettere in luce: loc.v. CO
mettere in mano: loc.v. CO
mettere in mezzo: loc.v. CO
mettere in mora: loc.v. TS dir.
mettere in mostra: loc.v. CO
mettere in moto: loc.v. CO
mettere in, nel conto: loc.v. CO
mettere in ombra: loc.v. CO
mettere in onda: loc.v. CO
mettere in opera: loc.v. CO
mettere in pagina: loc.v. TS tipogr.
mettere in palio: loc.v. CO
mettere in piazza: loc.v. CO
mettere in piedi: loc.v. CO
mettere in pratica: loc.v. CO
mettere in preventivo: loc.v. CO
mettere in pubblico: loc.v. CO
mettere in questione: loc.v. CO
mettere in rapporto: loc.v. CO
mettere in relazione: loc.v. CO
mettere in rilievo: loc.v. CO
mettere in risalto: loc.v. CO
mettere in scena: loc.v. CO
mettere insieme: loc.v. CO
mettere in tavola: loc.v. CO
mettere in testa: loc.v. CO
mettere in valore: loc.v. TS econ.
mettere in vendita: loc.v. CO
mettere i piedi in testa: loc.v. CO
mettere i piedi sul collo: loc.v. CO
mettere i puntini sulle, sugl'i: loc.v. CO
mettere l'accento: loc.v. CO
mettere la corda al collo: loc.v. CO
mettere la fiaccola sotto il moggio: loc.v. BU
mettere la firma: loc.v. CO
mettere la lancia in resta: loc.v. CO
mettere la mano sul fuoco: loc.v. CO
mettere la mordacchia: loc.v. CO
mettere la museruola: loc.v. CO
mettere l'anello: loc.v. CO
mettere la parola fine: loc.v. CO
mettere la prora al vento: loc.v. TS mar.
mettere la prora a terra: loc.v. TS mar.
mettere la testa a partito: loc.v. CO
mettere la testa a posto: loc.v. CO
mettere la, una pulce nell'orecchio: loc.v. CO
mettere le ali: loc.v. CO
mettere le ali ai piedi: loc.v. CO
mettere le carte in tavola: loc.v. CO
mettere le corna: loc.v. CO
mettere legna al fuoco: loc.v. BU
mettere le mani: loc.v. CO
mettere le mani addosso: loc.v. CO
mettere le mani avanti: loc.v. CO
mettere l'esca accanto al fuoco: loc.v. CO
mettere lingua: loc.v. CO
mettere lo zampino: loc.v. CO
mettere male: loc.v. CO
mettere mano: loc.v. CO
mettere mano alla borsa: loc.v. CO
mettere mano al portafoglio: loc.v. CO
mettere nelle mani: loc.v. CO
mettere nel sacco: loc.v. CO
mettere nero su bianco: loc.v. CO
mettere pace: loc.v. CO
mettere piede: loc.v. CO
mettere radici: loc.v. CO
mettere sotto: loc.v. CO
mettere sotto i denti: loc.v. CO
mettere sotto i piedi: loc.v. CO
mettere su: loc.v. CO
mettere su casa: loc.v. CO
mettere su chili: loc.v. CO
mettere su famiglia: loc.v. CO
mettere sugli, sull'attenti: loc.v. CO
mettere sulla bilancia: loc.v. CO
mettere sull'altare: loc.v. CO
mettere sull'avviso: loc.v. CO
mettere sul piatto della bilancia: loc.v. CO
mettere sul piedistallo: loc.v. CO
mettere sul tappeto: loc.v. CO
mettere su pancia: loc.v. CO
mettere su peso: loc.v. CO
mettere tavola: loc.v. OB
mettere troppa carne al fuoco: loc.v. CO
mettere una croce sopra: loc.v. CO
mettere una pietra sopra: loc.v. CO
mettere via: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — ит. [мэ/ттэрэ] mettre фр. [мэтр] класть, ставить, придавить (педаль), надеть (сурдину) ◊ mettete ит. [мэ/ттэтэ] mettez фр. [мэтэ/] ставьте, наденьте (сурдину) …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • mettere — {{hw}}{{mettere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io metto ; pass. rem. io misi , tu mettesti ; part. pass. messo ) 1 Collocare una persona o una cosa in un determinato luogo (anche fig.): mettere un bambino a letto, il denaro in tasca, un idea in testa a …   Enciclopedia di italiano

  • mettere — A v. tr. 1. porre, collocare, allogare, posizionare, disporre, sistemare, piazzare, situare, riporre □ depositare, posare, appoggiare □ includere □ (tributi, tasse ecc.) imporre CONTR. levare, togliere, cavare □ asportare □ sottrarre …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • mettere i punti sulle i — Mettere bene in chiaro una questione, parlare senza riguardi. L uso di mettere i puntini sulle i (per non confondere, per esempio, una u o una n con una doppia i) fu introdotto solo nel secolo XIV, ed era considerato indice di una certa… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • mettere alla berlina — Mettere in ridicolo, beffare in modo umiliante. Era una pena in uso nel Medioevo, e raramente anche in epoche più vicine a noi, consistente nell esporre il condannato, che spesso portava appeso al collo un cartello con l indicazione del reato… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • Mettere la coda, dove non va il capo. — См. Где волчий рот, а где лисий хвост …   Большой толково-фразеологический словарь Михельсона (оригинальная орфография)

  • mettere all'indice — Figuratamente, escludere qualcuno da una cerchia di amici, da un gruppo sociale, perché ritenuto ostile e dannoso. L indice dei libri proibiti, istituito alla chiusura del Concilio di Trento, nel 1563, ora soppresso, elencava tutte quelle… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • mettere il carro innanzi ai buoi — Fare prima quello che andrebbe fatto dopo; e anche, di conseguenza, correre un po troppo con la fantasia, dando per scontati risultati ancora da acquisire …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • mettere le mani avanti — Scusarsi prima ancora di essere accusati, magari perché si ha la coda di paglia; premunirsi contro sgradevoli sorprese esigendo opportune garanzie, chiarendo bene i termini di una trattativa, declinando eventuali responsabilità. Assai… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”